“Processi e modelli in medicina della riproduzione”: tre giorni di confronto sulla procreazione assistita

L’appuntamento è a Palermo per l’annuale congresso che si terrà all’hotel Best Western Ai Cavalieri da giovedì 27 giugno a sabato 29

Oltre il 15% è il tasso ufficiale di infertilità in Italia. È uno dei più bassi (1,3 figli per donna) d’Europa e la denatalità potrebbe presto portare a una crisi del sistema del Welfare e a un ricambio generazionale sempre più difficile. E allora la stretta attualità induce ad accendere ancora la luce dei riflettori sulla Pma, procreazione medicalmente assistita. L’appuntamento è a Palermo per “Processi e modelli in medicina della riproduzione”, annuale congresso che si terrà all’hotel Best Western “Ai Cavalieri”, da giovedì 27 giugno a sabato 29.

…“In continuità con l’anno scorso – osserva il dottor Giuseppe Valenti, direttore scientifico del Centro Genesy di Palermo e della divisione di sterilità del CRPO di Livorno, presidente del convegno con il professore Antonio Perino – il nostro obiettivo è quello di rivolgerci ai giovani medici, che siano ginecologi, o anche biologi, ostetriche, psicologi, professionisti in formazione. Articoleremo il convegno su vari aspetti, oltre a quelli prettamente scientifici, anche quelli politici, culturali, etici, per esempio giovedì pomeriggio anche grazie alla partecipazione di professionisti, rappresentanti di ordini e del ministero”.

La tavola rotonda di giovedì, primo momento importante del convegno, sarà conclusa dalla lectio magistralis dell’avvocato Filomena Gallo, segretaria dell’Associazione “Luca Coscioni” per la libertà di ricerca scientifica Aps

 

 

LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO SU PALERMOTODAY

Marilena super-mamma con l’ovodonazione: 100% di successo in due gravidanze consecutive – dottor Valenti

Come inizia la sua storia? 

La nostra storia inizia dal grande desiderio di creare una famiglia, io e mio marito avevamo sempre voluto due figli. Uno è arrivato al primo tentativo e adesso è in arrivo anche il secondo, sempre con l’ovodonazione e seguiti dal Dottor Valenti. Chi ci avrebbe mai creduto? A volte la vita riserva sorprese inimmaginabili! In realtà avevamo fatto il primo tentativo in un’altra clinica con un protocollo diverso. Non era andato a buon fine ma non ci siamo fatti prendere dalla disperazione. Abbiamo avuto una grande fortuna ad aver incontrato il professore Valenti, ha centrato subito il problema, facendo degli esami più approfonditi ha proposto l’ovodonazione. Io già volevo fare l’ovodonazione anche nell’altro centro che mi aveva seguito, idea bocciata subito per la mia giovane età. Avevo capito tutto, conosco bene queste tematiche perché le ho approfondite prima di intraprendere il percorso. Era la scelta giusta, ho perso tempo inutilmente ma forse il destino conosceva già il futuro, mi piace crederlo.

Quanto è stato lungo il percorso? 

Il percorso è stato abbastanza lungo, eravamo giovani e ci dicevano di aspettare e che il problema si sarebbe risolto. Ma secondo me dovevo fidarmi del mio istinto, con il dottor Valenti la gravidanza è arrivata subito, al primo tentativo. L’ovodonazione era la soluzione giusta, un percorso mentalmente e fisicamente impegnativo ma la motivazione è tutto.

Secondo lei c’è un’adeguata informazione sull’ovodonazione?

informazione scientifica sì, spiegano perfettamente cosa è e come avviene. Ma c’è ancora molta diffidenza, dovuta a pregiudizi e scarsa comprensione della questione. io sull’ovodonazione ero molto informata, il figlio è tuo! Quando l’ovocita mi è stato trasferito ho sentito che era mio figlio, che avrebbe preso tratti anche del mio dna. L’embrione viene modificato dalla mamma che lo tiene in grembo. Dal punto di vista del legame emotivo, si tratta di un legame indissolubile dal primo istante. Il mio tesoro assomiglia a me e questa ne è la prova!

Quando ha deciso di rivolgersi alla dott. Valenti? È stata consigliata da qualcuno o l’ha scoperto sul web o altri media? 

L’ho contattato quattro anni fa, mi era stato consigliato da un’amica che si occupa di fecondazione assistita. L’Equipe del centro Genesy è fantastica, sono umani, competenti, ringrazio anche la psicologa, che è stata determinante per affrontare il percorso con serenità. Il dottor Valenti è chiaro, deciso e molto molto competente. Sa aiutare le coppie dal punto di vista medico ma anche umano e ti sa stare vicino. Con lui ho ottenuto la gravidanza al primo tentativo e adesso è andato a buon fine anche il secondo  e avremo un altro bimbo, cosa potrei chiedere di più? 

Cosa ha provato quando ha scoperto di essere incinta?

Sono rimasta scioccata, non me lo aspettavo, ho fatto il test prima del dovuto ma sentivo che era la volta buona. L’ho scoperto il giorno di natale, è stato il nostro regalo di natale. Commovente e indescrivibile. Ora aspettiamo un altro bimbo , il secondo successo era davvero ancora più inaspettato del primo. La probabilità di una nuova gravidanza  mi sembrava proprio bassissima e di solito è quasi impossibile. Ma le statistiche mi hanno smentito. Finalmente io e mio marito avremo la famiglia che abbiamo sempre sognato, con i nostri piccoli tesori, grande dono della vita per celebrare l’amore. Ringrazio tanto mio marito, il percorso lo abbiamo fatto insieme, gli devo tutto.

Cosa si sente di consigliare alle coppie che vogliono intraprendere lo stesso percorso?

Di essere davvero pronti a farlo e di farsi supportare psicologicamente, io per fortuna lo sono stata, serve ad aprire la mente. Per realizzare il proprio sogno di genitorialità,  l’ovodonazione  non è né meno né più naturale di altre scelte. Bisogna essere pronti e consapevoli. 100% di successo in due tentativi,  gravidanza immediata. Consiglio il dottor Valenti senza ombra di dubbio, lo ringrazio infinitamente.

📲Per contattare il dottor Valenti invia un WhatsApp al numero 3472218463

 

Viola è incinta con l’ovodonazione a Livorno

Il figlio tanto desiderato non arriva, così Viola sceglie di sottoporsi alla fecondazione eterologa a Livorno con il dott. Valenti. ‘La scelta dell’ovodonazione l’ho fatta con sincera felicità, è figlio mio, cresce dentro me’, ci dice. 

Come inizia la sua storia?

Dopo tre gravidanze seguite da tre aborti mi sono rivolta al centro di Livorno. Sono felicissima di averlo fatto!

Come ha deciso di ricorrere all’eterologa?

Ho deciso per l’età, ho intrapreso questa strada per realizzare il mio grande sogno di avere un bambino. La scelta dell’ovodonazione l’ho fatta con sincera felicità, è figlio mio, cresce dentro me.

Quanto è stato lungo il percorso? E’ stata felice di non essere dovuta partire e andare all’estero?

Il mio percorso è durato sette anni. Il mio compagno è stato da subito deciso di non andare all’estero per le varie problematiche che avrebbe comportato, soprattutto dal punto di vista lavorativo per le ferie  e i permessi da prendere. Io sinceramente sarei andata anche in capo al mondo per realizzare il mio sogno di diventare mamma. Alla fine ho deciso di informarmi per andare non troppo lontano da casa, per fortuna l’ovodonazione in Italia era diventata legale. Non mi sono mai pentita della mia scelta, mi sono trovata benissimo con i medici a Livorno.

Quando ha deciso di rivolgersi al Dott. Valenti

Da subito sono stata seguita dal dott Valenti, mi piace il medico e anche lo staff, sono tutti molto professionali, gentili e disponibili.

Cosa ha provato quando ha scoperto di essere incinta?

Non ci credevo, mi sembrava quasi non vero… Ho provato un’emozione grandissima, finalmente sarei diventata mamma…

Cosa si sente di consigliare alle coppie che vogliono intraprendere lo stesso percorso?

Sinceramente consiglio di provare subito ad andare al Crpo Livorno e dal dott. Valenti perché sono contentissima di queste persone a prescindere dal mio risultato che è davvero meraviglioso!!

I nostri contatti

Sud Italia: Centro Genesy Palermo 091309380

Centro Italia: CRPO Livorno 0586444034

Nord Italia: Ovodonazione Milano 3472218463

Eterologa a Livorno: Tata è incinta di due gemelli

Dopo tanti fallimenti Tata sceglie l’ovodonazione con il dott. Valenti al Crpo di Livorno. Adesso è incinta di due gemelli

Come inizia la sua storia?

Dopo tanti tentativi naturali mi sono rivolta nel 2015 ad un centro per la fecondazione assistita, ma non è andata bene. Ho fatto un altro tentativo di omologa ma non è andato neanche stavolta. Non mi sono arresa e ultimamente ho rifatto la fecondazione, parte la gravidanza ma c’era un problema genetico e ho dovuto affrontare un aborto terapeutico. E’ stata un’esperienza davvero terribile e quindi  ho optato per un altro tipo di percorso con l’ovodonazione, è stata la scelta migliore dopo tanti fallimenti, faticosi fisicamente e psicologicamente.

Come ha deciso di ricorrere all’eterologa?

Avevo troppa paura dopo tanti fallimenti e volevo affrontare una gravidanza serena, l’aborto teraupetico è stata un’esperienza troppo dolorosa.

Quanto è stato lungo il percorso? E’ stata felice di non essere dovuta partire e andare all’estero?

E’ stato un percorso complesso e pieno di fallimenti, anche ravvicinati fra di loro. Sono stata molto felice di non essere dovuta andare all’estero, soprattutto per la situazione lavorativa, non potevo assentarmi ancora, avevo già preso tutte le ferie e i permessi a mia disposizione, anche se devo ammettere che la mia azienda è stata comprensiva.

Quando ha deciso di rivolgersi al Dott. Valenti

E’ stato il mio compagno a contattare il Crpo di Livorno e in particolare il dott Valenti e la dottoressa Caglieresi. La dottoressa Caglieresi  è proprio straordinaria, la puoi chiamare a qualsiasi ora del giorno e della notte, è sempre disponibile e capace di aiutarti ad affrontare questo percorso. Le sono riconoscente, è davvero unica nel sostenere i pazienti.

Cosa ha provato quando ha scoperto di essere incinta?

Ero contentissima, poi sono gemelli, il mio sogno si è realizzato. E’ una cosa talmente grande che non ho parole per esprimerla.

Cosa si sente di consigliare alle coppie che vogliono intraprendere lo stesso percorso?

Io mi sarei dovuta muovere un po’ prima, anche perché ho avuto altre situazioni di delusione. Consiglio di scegliere velocemente il percorso di fecondazione assistita. Il mio compagno è stato fondamentale, consiglio alle coppie di essere sempre unite, solo così si riuscirà a non arrendersi mai. In bocca al lupo!

 

I nostri contatti

Sud Italia: Centro Genesy Palermo 091309380

Centro Italia: CRPO Livorno 0586444034

Nord Italia: Ovodonazione Milano 3472218463

 

Essere madre a 51 anni al Centro Genesy di Palermo

Marcella è mamma a 51 anni grazie alla fecondazione eterologa al centro Genesy di Palermo, ha partorito da poco e ha voglia di raccontarci la sua storia a lieto fine

Cosa si prova ad essere finalmente mamma?
Un’emozione unica, imparagonabile ad altre emozioni, un pezzo di paradiso che entra nella propria vita. Lo rifarei subito, una coppia che mi è venuta a trovare a casa per il lieto evento ha detto emozionata ‘è bellissima, ne valeva davvero la pena…’ Considerata l’età avanzata è stata una gioia attesa da tanto tempo e finalmente realizzata.
Come è andata la sua gravidanza?
Sono stata benissimo, è stato un periodo ricco di incertezza ma pieno di stupende aspettative. il tempo è volato, me ne rendo conto ora quando guardo le altre coppie che hanno appena iniziato questo percorso.
Cosa ha provato quando ha visto per la prima volta il suo bimbo?
Subito mi sono detta ‘che piccola… <3’, è un’emozione impareggiabile con tutte le cose belle della vita. Si vive un momento unico, tutto scompare di fronte a questo ed è davvero così.
E’ soddisfatta del suo percorso medico al centro Genesy?
Avevo girato molto, mi sono trovato benissimo, tutto lo staff è meraviglioso, ce la mettono tutta. Venivo da un aborto precedente, mi ricordo precisamente quello che disse il dott. Taormina durante il transfer, ha detto proprio ‘ha senso fare tutto questo’ e questo mi ha incoraggiata tantissimo, sono state le parole che mi servivano in quel momento.
C’è qualcosa che vuole consigliare alle altre coppie che vogliono intraprendere questa strada?
Sempre sperare, bisogna avere la voglia di lottare e di non arrendersi, se una cosa si vuole veramente la si ottiene e anche se non dovesse andare bene si è comunque stati fedeli ai propri desideri.

I nostri contatti:

Sud Italia: Centro Genesy Palermo 091309380

Centro Italia: CRPO Livorno 0586444034

Nord Italia: Ovodonazione Milano 3472218463

 

Maria è mamma con l’ovodonazione al Centro Genesy di Palermo

7 anni e tanti tentativi andati a vuoto, poi  Maria si sottopone alla fecondazione eterologa al centro Genesy. Adesso è incinta, “Finalmente sono pienamente felice dopo tante delusioni”, ci dice.

Come inizia la sua storia?

Sono sposata da 8 anni, fin da subito abbiamo avuto problemi perché non riuscivo a restare incinta, ho fatto un’inseminazione intrauterina che è fallita. Dopo sono andata in un’altro centro a Palermo e poi a Milano dove ho provato un paio di volte la fivet. Tutti i tentativi non sono andati a buon fine a causa dei miei ovuli che presentavano problemi. I medici mi hanno consigliato di fare l’eterologa ma io non mi sentivo preparata ad affrontare questo nuovo percorso e mi sono fermata.

Come ha deciso di ricorrere all’eterologa?

Ci ho pensato molto, ho fatto un percorso mentale abbastanza lungo. Ad un certo punto la decisione è stata spontanea per me e per mio marito, abbiamo deciso di procedere. Ci ha spronato anche il fatto che l’eterologa fosse convenzionata in Sicilia.

Quanto è stato lungo il percorso? E’ stata felice di non essere dovuta partire e andare all’estero?

E’ stato lungo 7 anni, sono molto felice di non essere dovuta andare all’estero,  non ci sarai andata soprattutto per l’ostacolo economico dovuto alle ingenti spese da affrontare.

Quando ha deciso di rivolgersi al Dott. Valenti

Facendo una ricerca su internet ho trovato subito il centro Genesy, mi è sembrato perfetto per le mie esigenze e ho chiamato, si trattava di un centro convenzionato con una lista d’attesa breve. Mi segue il dottor Valenti, persona molto disponibile che mette a proprio agio, lo consiglio.

Cosa ha provato quando ha scoperto di essere incinta?

Ero incredula perché avevo subito troppe delusioni, non volevo soffrire di nuovo, i primi tre mesi di gravidanza sono stata male e non sono riuscita a rendermi conto della bellezza del momento. Superati i primi tre mesi avevo ancora molta ansia per gli esami medici da svolgere. Adesso che vedo la pancia crescere e sento muoversi il bambino ho la consapevolezza di avere un esserino dentro di me. Finalmente sono pienamente felice dopo tante delusioni.

Cosa si sente di consigliare alle coppie che vogliono intraprendere lo stesso percorso?

Consiglio di non avere remore mentali, io sono anche religiosa, se Dio è amore sono certa che ha accolto la mia scelta. Il desiderio di maternità è insito in ogni bambina fin da piccola, infatti gioca con i bambolotti, li accudisce e li culla. Realizzare il desiderio di maternità per una donna significa completarsi e raggiungere la vera felicità. Consiglio questo percorso,  non è artificiale ma necessario nella nostra epoca, dove non ci si sposa più a 22 anni per motivi lavorativi, sociali e culturali.

 

I nostri contatti

Sud Italia: Centro Genesy Palermo 091309380

Centro Italia: CRPO Livorno 0586444034

Nord Italia: Ovodonazione Milano 3472218463

 

Nuovi Lea, quali novità per la fecondazione medicalmente assistita?

I Lea (Livelli essenziali di assistenza) sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale deve garantire a tutti i cittadini, con le risorse pubbliche, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (il ticket). I Lea dovrebbero essere aggiornati ogni anno, è necessario perché ci possono essere novità o anche nuove malattie che vengono scoperte che necessitano dell’assistenza pubblica, l’ultimo aggiornamento risaliva al lontano 2001. Questa situazione ha creato numerosi problemi per la cura di malattie, riconosciute come importanti da curare, ma, non inserite nei capitoli di spesa pubblica e quindi mancanti di un’esenzione, ad esempio l’endometriosi o la cura dell’infertilità. Grazie ai Lea 2017 chi soffre di endometriosi ha finalmente diritto all’esenzione del ticket.
Anche la fecondazione medicalmente assistita (omologa ed eterologa) non era inserita nei livelli essenziali di assistenza. Sono state le regioni ad occuparsi della copertura economica per la stessa attingendo ai fondi della legge 40. Ma non tutte le Regioni hanno avuto lo stesso atteggiamento nei confronti della fivet con grandi disparità per i cittadini. Ricordate tutti il caso Lombardia che aveva inserito la fecondazione eterologa a pagamento o quello virtuoso della Toscana che aveva inserito l’eterologa nei livelli essenziali di assistenza con esenzione, trovandosi ad accogliere coppie provenienti da tutta l’Italia che si trovavano ad affrontare liste d’attesa lunghissime. Adesso per la prima volta nella storia italiana le tecniche di fivet (omologa ed eterologa) sono entrate nei livelli essenziali di assistenza e hanno una copertura economica e quindi all’esenzione del ticket. Anche in Italia le coppie infertili hanno diritto ad accedere alle cure necessarie per superare il problema dell’infertilità, finalmente considerata una malattia. Le disparità però sono ancora tante e ci sono Regioni dove non ci sono centri pubblici per accedere a queste tecniche come la Calabria o la Basilicata. saranno le cliniche private convenzionate a sopperire a questa grave mancanza.

I nuovi Lea entreranno in vigore presumibilmente da marzo, fino a quella data resteranno valide le regole precedenti. Vi aggiorniamo!

Vuoi altre informazioni sui Lea? Vuoi scoprire i nostri trattamenti per l’infertilità in convenzione?

Contatti

Sud Italia

Centro Genesy Palermo 091309380

Centro Italia

CRPO Livorno 0586444034

Nord Italia

Ovodonazione Milano 3472218463

 

Convegno Scienza ed etica in medicina della riproduzione – 7/8 ottobre

Gli ultimi due anni hanno visto molti cambiamenti in medicina della riproduzione e non solo per le sentenze dei tribunali che hanno reso legale in Italia l’ovodonazione e la fecondazione eterologa. Ci sono stati numerosi progressi scientifici nelle tecniche della fecondazione medicalmente assistita che hanno aumentato la riuscita delle stessa, rendendo sempre più vicino il sogno di avere un bambino per tutte le coppie che combattono con lo spettro dell’infertilità e che si attestano al 30% in Italia. Di tutti questi progressi tecnico-scientifici si parlerà al convegno ‘Scienza ed etica in medicina della riproduzione’ che si terrà il 7 e l’8 ottobre a Villa Magnisi, Palermo. Interverranno specialisti del settore che si sono distinti in questo ambito negli ultimi anni innovando la Pma e favorendone lo sviluppo insieme ad esperti in etica e specialisti in comunicazione. Il convegno sarà la fotografia di un campo medico in continuo sviluppo e ricco di innovazione.

E’ cambiato anche il concetto di infertilità perché le soluzioni per il suo superamento sono sempre più vicine e alla portata di tutti grazie al possibile inserimento della  fecondazione assistita nei Lea e al conseguente riconoscimento dell’infertilità come malattia da curare. La strada è ancora lunga e sono presenti disparità regionali e tra il servizio pubblico e quello privato, ad esempio per il reperimento di ovociti femminili per la fecondazione eterologa. Le donne italiane non donano i loro ovociti ed è mancata una seria campagna di comunicazione per attivare questo processo, bisogna creare ex novo un’etica del dono. ‘Scienza ed etica in medicina della riproduzione’ sarà un momento di confronto fra gli specialisti del settore e allo stesso tempo un tavolo di lavoro dal quale nasceranno proposte e idee innovative. La scienza e l’etica sono argomenti basilari in medicina della riproduzione che  i mass media hanno trattato superficialmente e che l’opinione pubblica disconosce.  Il convegno è rivolto a Medici di famiglia, Andrologi, Biologi, Ginecologi, Infermieri Ostetrici e Psicologi e avrà crediti formativi per 10 ECM e è previsto un attestato di partecipazione. L’ingresso è aperto ad un piccolo pubblico interessato al tema del convegno fino ad esaurimento posti, bisogna registrarsi in ogni caso mandando una mail a segreteriagv@gruppogenesi.com

Scheda di iscrizione medici: http://www.centrogenesi.com/convegno-pma-2016/
Consulta il programma completo: http://www.centrogenesi.com/scienza-ed-etica-medicina-della-riproduzione/