Convegno Scienza ed etica in medicina della riproduzione – 7/8 ottobre

Gli ultimi due anni hanno visto molti cambiamenti in medicina della riproduzione e non solo per le sentenze dei tribunali che hanno reso legale in Italia l’ovodonazione e la fecondazione eterologa. Ci sono stati numerosi progressi scientifici nelle tecniche della fecondazione medicalmente assistita che hanno aumentato la riuscita delle stessa, rendendo sempre più vicino il sogno di avere un bambino per tutte le coppie che combattono con lo spettro dell’infertilità e che si attestano al 30% in Italia. Di tutti questi progressi tecnico-scientifici si parlerà al convegno ‘Scienza ed etica in medicina della riproduzione’ che si terrà il 7 e l’8 ottobre a Villa Magnisi, Palermo. Interverranno specialisti del settore che si sono distinti in questo ambito negli ultimi anni innovando la Pma e favorendone lo sviluppo insieme ad esperti in etica e specialisti in comunicazione. Il convegno sarà la fotografia di un campo medico in continuo sviluppo e ricco di innovazione.

E’ cambiato anche il concetto di infertilità perché le soluzioni per il suo superamento sono sempre più vicine e alla portata di tutti grazie al possibile inserimento della  fecondazione assistita nei Lea e al conseguente riconoscimento dell’infertilità come malattia da curare. La strada è ancora lunga e sono presenti disparità regionali e tra il servizio pubblico e quello privato, ad esempio per il reperimento di ovociti femminili per la fecondazione eterologa. Le donne italiane non donano i loro ovociti ed è mancata una seria campagna di comunicazione per attivare questo processo, bisogna creare ex novo un’etica del dono. ‘Scienza ed etica in medicina della riproduzione’ sarà un momento di confronto fra gli specialisti del settore e allo stesso tempo un tavolo di lavoro dal quale nasceranno proposte e idee innovative. La scienza e l’etica sono argomenti basilari in medicina della riproduzione che  i mass media hanno trattato superficialmente e che l’opinione pubblica disconosce.  Il convegno è rivolto a Medici di famiglia, Andrologi, Biologi, Ginecologi, Infermieri Ostetrici e Psicologi e avrà crediti formativi per 10 ECM e è previsto un attestato di partecipazione. L’ingresso è aperto ad un piccolo pubblico interessato al tema del convegno fino ad esaurimento posti, bisogna registrarsi in ogni caso mandando una mail a segreteriagv@gruppogenesi.com

Scheda di iscrizione medici: http://www.centrogenesi.com/convegno-pma-2016/
Consulta il programma completo: http://www.centrogenesi.com/scienza-ed-etica-medicina-della-riproduzione/

Programma convegno ‘Scienza ed etica in medicina della riproduzione’

Quale è il quadro attuale nella PMA dopo le sentenze dei tribunali? Quali sono i frutti di questo successo del diritto all’autodeterminazione dell’individuo e del progresso scientifico? Quali le visioni etiche attuali? Il convegno vuole scavare nel coinvolgimento etico-giuridico, valorizzando l’aspetto tecnico scientifico la cui considerazione è, sia nei mass media che nell’opinione pubblica, passata in secondo piano, dimenticando che si deve proprio alla continua crescita tecnologica e professionale, se si riesce a dare un sogno di genitorialità a quel 30% di coppie che soffre di sterilità.

Programma

Venerdì, 7 ottobre 2016 – I° SESSIONE
Moderatori: (A.Perino /G.Pipitone)
08:00 Iscrizioni – 09:00 Apertura Convegno – saluti autorità
(S. Amato / B. Gucciardi / I. Tozzo / A. Candela / B. Magro)
10:30 “Scienza ed Etica nella PMA Italiana” (M.Mori)
11:00 Le questioni Aperte (F. Gallo)
11:30 Qualità Ovocitaria (A. Ferraretti)
12:00 La donazione di gameti in un sistema altruistico e solidale in Italia è oggi possibile? (G. Scaravelli)
12:30 Il consenso informato nella TRA, aspetti etici e giuridici (D. Colimberti)
13:00 Discussant: (F.LaMantia/C.Caglieresi)
13:30 Lunch

Venerdì, 7 ottobre 2016 – II° SESSIONE
Moderatori: (L.Alio /G.Sgarlata)
15:00 “La medicina della riproduzione oggi al confronto politico ed etico con le società scientifiche”. (V. Giambanco)
15:30 La PMA on line (R. Tinnirello / A. Zito)
15:50 Come ridurre le interferenze che l’endometriosi ha verso gli aspetti riproduttivi, in preparazione di una TRA. (A. Maiorana)
16:10 Chirurgia della riproduzione (L. Mencaglia)
16:30 La laparoscopia oltre la stretta correlazione con le tecniche di riproduzione assistita. (A. Perino/G.Cucinella)
16:50 Evoluzione e rivoluzione sulle tecniche di analisi prenatale (G. Canzone)
17:00 DNA Fetale Circolante: dal laboratorio alla clinica (A.M.Piazza)

Sabato, 8 ottobre 2016 – I° SESSIONE
Moderatori: (R.Venezia / G. Spica)
09:00 Saluto ed interventi
09:30 “PMA Tra Scienza e Politica: La forbice fra Nord e Sud nella scala della competenza percepita e dell’accettazione sociale”(E. Cittadini)
10:00 Diagnosi preimpianto: Le realtà italiane, possibilità e limiti. (A. Guglielmino)
10:20 Eterologa oggi (G. Valenti)
10:40 Variazioni del numero e della qualità degli spermatozoi nella popolazione italiana ed il confronto con le banche del seme in Europa (C. Foresta)
11:00 Lo spermatozoo del Futuro. (N. Dinelli)
11:20 La selezione dei Gameti maschili nelle TRA (M. Somma)
11.40 Tavola rotonda: Le questioni aperte in Sicilia.
Interventi di A. Allegra, G. Bracchitta, E. Cittadini, G. Greco, A. Guglielmino, G.Merlino, A.Perino, G.Valenti
12:30 Test Finale di Valutazione per Ecm – 13:30 Coffee Break Rinforzato

Presidenti: Dottor Bartolomeo Magro – Prof. Antonino Perino
Segreteria Scientifica: Dottor Giuseppe Valenti

Provider: Centro Fondazione Sanitaria Sicilia
Provider n° 702 Via Padre Rosario da Partanna 22 – 90146 – Palermo
Ordine dei Medici di Palermo

Segreteria Organizzativa: Genesy srl
Via Libertà 203/b – Palermo – 091/309380
segreteriagv@gruppogenesi.com
Destinatari evento: Il convegno è rivolto a Medici di famiglia, Andrologi, Biologi, Ginecologi, Infermieri Ostetrici e Psicologi.
Crediti Formativi: Il convegno avrà crediti formativi per 10 ECM

Modalità di Iscrizione: per iscriversi al convegno accedere
al sito www.ordinemedicipa.it, completare la scheda d’iscrizione e inviarla online al seguente indirizzo segreteriagv@gruppogenesi.com
costi: www.centrogenesi.com/convegno-pma-2016