Ginecologia e diagnosi prenatale in gravidanza a Palermo

Presso il Centro Genesi di Palermo, il servizio di ginecologia e diagnosi prenatale in gravidanza è dedicato alla salute e al benessere della donna e del bambino fin dalle prime settimane di gestazione.

CONTATTACI

Visite ginecologiche specialistiche e

  • Uno sfondo bianco con poche linee sopra

    E MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA


Le nostre visite ginecologiche specialistiche rappresentano il primo passo per una gestione consapevole della gravidanza. Durante ogni incontro, i nostri medici effettuano controlli clinici approfonditi, ecografie ostetriche e valutazioni personalizzate, così da monitorare l’evoluzione del feto e prevenire eventuali complicazioni. Il monitoraggio regolare consente di individuare tempestivamente qualsiasi anomalia e di intervenire con terapie mirate. Al Centro Genesi, ogni donna viene seguita con un approccio empatico e professionale, nel rispetto della sua storia clinica e delle sue esigenze personali.

Diagnosi prenatale: prevenzione e sicurezza per mamma e bambino

Le cure dentali iniziano con una visita dentistica: grazie a essa è possibile conoscere le condizioni della bocca e così iniziare un percorso di prevenzione della salute orale e generale, basti ricordare che alcune patologie sistemiche vengono facilmente individuate dal dentista sin dal primo controllo. La prima visita aiuta anche a creare quell’indispensabile rapporto di fiducia tra dentista e paziente, base sulla quale si potrà fondare il rapporto empatico della cosiddetta “alleanza terapeutica”, di fondamentale importanza per la risoluzione di qualunque disturbo a carico dei denti e della bocca.

Diagnosi prenatale: prevenzione e sicurezza per mamma e bambino

Le cure dentali iniziano con una visita dentistica: grazie a essa è possibile conoscere le condizioni della bocca e così iniziare un percorso di prevenzione della salute orale e generale, basti ricordare che alcune patologie sistemiche vengono facilmente individuate dal dentista sin dal primo controllo. La prima visita aiuta anche a creare quell’indispensabile rapporto di fiducia tra dentista e paziente, base sulla quale si potrà fondare il rapporto empatico della cosiddetta “alleanza terapeutica”, di fondamentale importanza per la risoluzione di qualunque disturbo a carico dei denti e della bocca.

Un percorso di assistenza completo e personalizzato

Ogni gravidanza è unica, e per questo il nostro approccio si basa su un piano di assistenza individuale. Dalla conferma della gestazione fino al parto, offriamo un supporto multidisciplinare che integra ginecologi, ecografisti, ostetriche e, quando necessario, altri specialisti. La nostra missione è accompagnare le future mamme passo dopo passo, fornendo risposte tempestive, prevenendo complicazioni e promuovendo il benessere fisico ed emotivo. Al Centro Genesi, la donna è sempre al centro del percorso di cura, con la certezza di essere seguita da professionisti qualificati e attenti.

  • Screening prenatale

    La diagnosi prenatale rappresenta l’insieme degli esami strumentali e di laboratorio che permettono di controllare lo stato di benessere del feto durante la gravidanza. Non tutte le malattie possono essere indagate, ma sicuramente le varie tecniche oggi disponibili permettono un approccio più sereno alla gravidanza: i prelievi di sangue per sapere se si sono contratte infezioni potenzialmente letali per il feto, le ecografie permettono di controllare i vari organi fetali, le dimensioni e la crescita del feto, gli esami invasivi come la villocentesi e l’amniocentesi permettono di vedere se il feto è affetto da anomalie cromosomiche.


    Le anomalie cromosomiche si manifestano quando un individuo presenta un’alterazione nel numero di coppie di un determinato cromosoma. Tre copie sono indice di Trisomie (come la trisomia 21 più comunemente conosciuta come sindrome di Down). In caso di cromosomi mancanti, le malattie sono chiamate monosomie.


    Le più comuni sono:


    TRISOMIA 21 (1 ogni 700 neonati7) sindrome di Down è l’anomalia cromosomica più frequentemente riscontrata al momento della nascita. È associata a disabilità mentali gravi o moderate e può causare malformazioni all’apparato digerente e cardiaco.


    TRISOMY 18 (1 ogni 5.000 neonati8) o sindrome di Edwards, è associata ad un alto tasso di aborti spontanei. I bambini nati con la sindrome di Edwards possono manifestare varie malformazioni ed avere una aspettativa di vita ridotta.


    TRISOMIA 13 (1 ogni 16.000 neonati9) o sindrome di Patau, è associata ad un alto tasso di aborti spontanei. I bambini nati con la trisomia 13 presentano solitamente gravi difetti cardiaci congeniti e altre patologie. É rara la sopravvivenza oltre il primo anno di vita.


    ALTERAZIONI DEI CROMOSOMI SESSUALII cromosomi sessuali (X e Y) determinano il sesso del neonato. Le alterazioni legate ai cromosomi sessuali si manifestano quando l’individuo presenta una coppia mancante, in più o incompleta di uno dei cromosomi sessuali. Le principali combinazioni anomale sono XXX, XYY, XXY (sindrome di Klinefelter) e la monosomia X (sindrome di Turner). Gli individui affetti da tali sindromi possono presentare disturbi fisici e comportamentali, la cui gravità può variare sensibilmente da soggetto a soggetto.


    Oggi con un semplice prelievo di sangue materno si può ottenere una risposta molto accurata e rendere non necessario, in caso di risultato negativo, il ricorso all’amniocentesi. Durante la gravidanza, infatti, frammenti liberi di DNA fetale circolano nel sangue materno.


    Il DNA fetale è rilevabile a partire dalla 5ª settimana di gestazione. La sua concentrazione aumenta durante le settimane successive e scompare dopo il parto. La quantità di DNA fetale in circolo dalla decima settimana di gestazione è sufficiente a garantire la massima specificità e sensibilità di Tranquillity.


    Effettuata l’estrazione del DNA dal campione di sangue maternale ed effettuato il sequenziamento, l’algoritmo di calcolo permette di conoscere il numero di copie di ogni cromosoma assicurando un risultato piu’ accurato.


    SICURO: Eseguito su un semplice prelievo di sangue materno


    COMPLETO: Trisomia 21 (Sindrome di Down), 18, 13 (certificato CE-IVD) · Anomalie numeriche dei cromosomi sessuali · Microdelezioni · Baby’s sex


    ACCURATO: Elevata sensibilità e specificità . Calcolo della frazione fetale. Qualità Svizzera


    RAPIDO: Dalla 10a settimana di gravidanza (dalla 12a in caso di gravidanza gemellare)


    COMODO: Il campione di sangue può essere analizzato ogni giorno dell’anno


    VELOCE: Risultati disponibili in 5 giorni lavorativi dalla ricezione del campione nel nostro laboratorio di Ginevra

  • Consulenza genetica

    Valutiamo insieme a voi i rischi connessi alla trasmissibilità di una malattia genetica ereditaria.



  • Biopsia dei Villi Coriali (CVS)

    Test prenatale che consiste nel prelievo di un campione di tessuto dalla placenta per verificare anomalie cromosomiche e altri problemi genetici.

  • Screening del I trimestre per la Sindrome di Down

    Insieme di esami per verificare o escludere la possibilità che il feto sia affetto da sindrome di down.

  • Ecografie ginecologiche

    Permettono la valutazione dell’utero e delle ovaie per riscontrare eventuali patologie a carico dell’apparato riproduttivo.

  • Endoscopia ginecologica

    Si serve della laparoscopia-Isteroscopia per la diagnosi dei disordini e delle patologie più frequenti nelle donne che possono causare l’infertilità o piccole emorragie vaginali.

  • Ecografie ostetriche

    Permette di studiare l’embrione e il feto all’interno dell’utero materno.

  • Ecografie mammarie

    Indagine che si basa sull’emissione di ultrasuoni utile ad evidenziare eventuali anomalie sul seno, esame indolore senza effetti collaterali di nessun tipo.



  • Ecografie internistiche

    Ecografie specialistiche generali.

  • Colposcopia

    Esame indolore e non invasivo che permette allo specialista di guardare i genitali femminili in modo dettagliato con un particolare microscopio.



  • Amniocentesi

    Se hai più di 35 anni fare l’amniocentesi è necessario per verificare la salute del tuo bambino. L’amniocentesi è la tecnica fondamentale per ottenere un campione di cellule fetali nel 2° trimestre. Con l’amniocentesi, praticata sin dagli anni sessanta, un medico specialista (ginecologo) preleva un piccolo campione di liquido amniotico che contiene in sospensione cellule di sfaldamento del feto. Se praticata da un medico esperto, l’amniocentesi è una tecnica assolutamente sicura, tanto che nella vasta letteratura internazionale sull’argomento di rischio di aborto è riportato intorno allo 0,1%. L’amniocentesi viene effettuata tra la 13° e la 17° settimana di gestazione ed il prelievo viene eseguito sotto attenta guida ecografica. Il liquido amniotico prelevato viene esaminato con i metodi più rapidi e moderni. Il prelievo è preceduto da una accurata consulenza.


    Le più importanti indicazioni all’amniocentesi sono:


    Età materna superiore ai 35 anni;

    Precedente figlio con anomalia cromosomica;

    Condizione di portatore sano di un’anomalia cromosomica in uno dei due genitori;

    Screening del I trimestre ad alto o medio rischio.

    Al di fuori delle suddette indicazioni, l’amniocentesi è nella pratica odierna un esame che è entrato nella routine diagnostica prenatale e questo perché a qualsiasi età sarà sempre un rischio di patologia cromosomica. Per esempio il rischio di Sindrome di Down nella popolazione generale è 1/ 1500 a 20 anni, 1/ 900 a 30 anni, 1/350 a 35 anni ed 1 /100 a 40 anni.Il prelievo può essere eseguito presso il nostro Centro dal personale medico specializzato, oppure, previ accordi telefonici, dal ginecologo che segue la paziente.

Prenota ora la tua visita ginecologica o un esame di diagnosi prenatale

Assicurati una gravidanza serena e sicura, seguita da specialisti di fiducia pronti a prendersi cura di te e del tuo bambino.

CHIAMA ORA